• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Il vino fa bene alla pelle ?

Da sempre la figura del vino (quello rosso in maniera particolare) in bottiglia o in un bicchiere con calice è, nell’immaginario collettivo, utilizzata per rappresentare il mondo degli alcolici. Non a caso.

Questa bevanda ha tantissimi vantaggi per il nostro corpo (se bevuta con moderazione, ovviamente): antiossidante per la pelle, aiuto nella prevenzione del cancro e nel combattere tutti i segni legati alla mancanza di estrogeni (come l’osteoporosi). Oltre a questo, il vino rosso aiuta anche a sviluppare i batteri benefici che prevengono e curano i problemi di stomaco. Per le donne, invece, il nettare di bacco sembra aiutare a ridurre il rischio di contrarre il cancro al seno.

A tutto questo si aggiunge anche uno studio, condotto da alcuni ricercatori americani, secondo il quale il vino rosso sarebbe miracoloso per la pelle. Non a caso, tutte le creme e i gel che hanno degli estratti di vino rosso sono ideali per mantenere la pelle pulita, idratata, in forma, e aiutano anche a combattere diversi problemi cutanei, uno su tutti l’acne.

Il concetto principale che sta dietro questa ricerca è che il vino (quello rosso in maniera particolare) è ricco di antiossidanti, molecole che sono in grado di catturare i radicali liberi ed evitare che possano fare dei danni irreversibili alla pelle (fonte).

Ma quale vino è migliore per la pelle? Tra i tanti, indubbiamente il rosso. La ragione è legata alla quantità di polifenoli contenuti, che si trovano nella buccia e nei semi. Il vino bianco, ad esempio, è meno efficace da questo punto di vista perché si prepara usando solo la polpa dell’uva, che non ha queste sostanze. Il quantitativo di polifenoli contenuto all’interno del vino varia sia a seconda della posizione dove è cresciuta l’uva (se ad esempio ha preso più o meno sole), sia a seconda della concentrazione alcolica della bevanda.

Per questo motivo, il nostro consiglio è sicuramente quello di bere vino rosso con moderazione, (magari un bicchiere con i pasti, a pranzo e a cena) e, se volete avere degli effetti ancora migliori, di scegliere quelle creme che hanno degli estratti di vino, indubbiamente più vantaggiose per la vostra pelle e la vostra bellezza esteriore.

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy