• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Agriturismi per amanti della degustazione del vino

E se si potesse unire l’utile al dilettevole, per una vacanza davvero indimenticabile? Ovviamente è possibile. Per chi vuole trascorrere una vacanza che sia all’insegna del relax, ma che tenga in considerazione anche il piacere del palato, è possibile prenotare in diverse strutture dove, oltre alla naturale bellezza dei luoghi, si possono degustare vini di produzione locale. Gli intenditori o i semplici estimatori potranno trovare ampia soddisfazione anche assieme a tutta la famiglia.

Si parte dal nord, nel Piemonte, regione rinomata e apprezzata in tutto il Paese per l’ottima produzione vinicola. L’agriturismo Il Milin sorge in provincia di Asti, immerso in un paesaggio fatto di vigneti e dolci colline. Ben 25 ettari di terreno adibiti alla produzione vinicola. Dotato di tre camere e due appartamenti, arredate con gusto semplice, ma raffinato, offre un soggiorno dedicato al buon vino e alla buona cucina durante tutto l’anno. Un’altra terra conosciuta a livello internazionale per la produzione di vini d’eccellenza, quale il Prosecco, è il Veneto. Qui si trova l’agriturismo Althe’a, abbarbicato sulle colline di Vittorio Veneto.

Una natura rigogliosa e florida fa da sfondo durante le degustazioni del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOC. L’antico casolare rustico dispone di quattro camere e una mini suite, tutte arredate con semplicità ed estremo garbo. Anche il ristorante è in sintonia con la bellezza dei luoghi, accogliente e confortevole, offre la possibilità di gustare le ottime pietanze tradizionali. In Toscana, tra le colline maremmane, ottimi vini della tradizione enogastronomica del luogo, sono proposti dall’agriturismo Boschi di Montecalvo, tra natura e paesaggi suggestivi fare un brindisi sarà piacevole e rilassante.

Per chi ama il sud d’Italia, può degustare eccellenti vini nell’antica Masseria Aprile, a Locorotondo. Immersa nelle verdi vallate, tranquille e placide, offre non solo l’opportunità di vivere una vacanza piacevole tra natura e buon cibo tipico, ma anche di degustare il celeberrimo Vino Bianco DOC di Locorotondo.

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy