• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Casa Vinicola Firriato

La Vini Firriato nasce a metà degli anni Ottanta nel cuore della provincia ed è sinonimo di una tradizione antica che sintetizza come possa essere possibile utilizzare le risorse di un territorio che naturalmente risulta essere uno dei più vocati del mondo per la coltura della vite, portandolo alla produzione non solo di uve di alta qualità, ma anche alla produzione di grandi vini espressione di una zona caratterizzata da vento e sole, elementi naturali su cui il viticoltore fa affidamento per una buona produzione delle uve di qualità.

Le etichette della casa vinicola Firriato vanno dal Cavanera Rosso, all’Alcamo Bianco, all’Etna Rosso, al  Chiaramonte rosso e Chiaramonte bianco, Charme Ribeca, Santagostino Baglio Soria , Santagostino Bianco, Altavilla della Corte Bianco, Altavilla della Corte Rosso, Camelot, Harmonium, Quater Bianco, Quater Rosso.

Tra i grandi marchi del vino siciliano di qualità spiccano non solo quelli della Cantina di Cavanera, nel territorio di Castiglione di Sicilia, ma anche il Favinia la Muciara, new entry nato dalla sfida di reintrodurre la vite in un contesto di assoluto valore ambientale e in condizioni davvero uniche e particolari, Favignana, per ottenere dei vini da memoria.

Il vino Favinia la Muciara nasce dai cinque ettari di vigneti della Firriato messi a dimora a Favignana, a pochi metri dalla scogliera di Calamoni, in suoli sono sabbiosi, di natura calcarea e caratterizzati da rocce affioranti di tufo e sabbia rossa. Le viti sono allevate ad alberello, sistema tradizionale della viticoltura delle isole minori della Sicilia, perché più resistente alle difficili condizioni di questo particolare contesto ambientale. I vigneti richiedono cura e costante attenzione, un lavoro condotto a mano, sia nelle lavorazioni dei terreni che nella gestione della vigna e della vendemmia, in cui i grappoli vengono selezionati e posti in cassette di legno che, dall’isola, vengono poi trasportate via mare alla terra ferma, dove sono vinificati.

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy