• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Verdicchio bianco

Il  verdicchio è presente soprattutto nelle Marche, anche se in passato era molto diffuso in altre regioni del centro Italia come l’Umbria e il Lazio. Il nome fa riferimento ad un gruppo numeroso di vitigni, la cui denominazione è espressione delle caratteristiche cromatiche del grappolo che si manifesta in riflessi verdastri alla maturazione, quali il Verdisio, la Verdea, la Verdeca, il Verdello, il Verduzzo ecc… Test del DNA hanno provato che Verdicchio, Trebbiano di Soave e Trebbiano di Lugano sono la stessa cosa, ciò è dovuto probabilmente ad una migrazione di agricoltori verso le Marche nel 1400, anche se effettivamente oggi le tre varietà differiscono abbastanza  a livello di patrimonio aromatico.

È un vitigno vigoroso, a maturazione medio tardiva, con alta sensibilità alla botrite per la sua buccia sottile ed in annate favorevoli e con grappoli spargoli può essere lasciato sulla pianta in sovra-maturazione per ottenere dei vini da uve infavate. Ha vigoria medio-elevata e preferisce i terreni argillosi-calcarei che ben si asciugano durante la maturazione dell’uva, preferibilmente posti in collina e ben esposti.

Se vinificato in purezza, il vino presenta quasi sempre un colore giallo paglierino abbastanza carico, con riflessi verdognoli; nel profilo sensoriale del vino giovane prevalgono le componenti floreali (fiori di acacia), agrumate, da mandorla amara; mentre nel vino maturo appaiono dei sentori di cherosene, di pietra focaia, di elegante mineralità. Questi descrittori aromatici provengono dai cosiddetti precursori di aroma, frutto del metabolismo dei caroteni nelle prime fasi di sviluppo della bacca.
L’uva del verdicchio si presta anche alla produzione di vini spumanti ed ottimi vini passiti.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy