• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

La degustazione del Vino

La degustazione è una pratica che consente di acquisire quegli elementi indispensabili per conoscere un vino cogliendone l’effettiva qualità, l’armonia e l’equilibrio,  aspetti che possono essere recepiti solo attraverso un’analisi sensoriale che coinvolge gli organi della vista, dell’olfatto e del gusto, ed è pertanto definita organolettica. Si tratta sostanzialmente di ricercare nei vini eventuali difetti o di evidenziarne le qualità che li rendono particolarmente pregiati attraverso una serie di azioni che ovviamente implicano non solo una buona conoscenza di un determinato vino ma anche esperienza, tecnica, abilità e sensibilità; qualità che si acquisiscono con la pratica ed i confronti.

Fasi della degustazione

Esame visivo: valuta la limpidezza, la trasparenza, il colore, la fluidità e l’effervescenza (per i vini spumanti). L’intensità del colore varia in base al microclima, alla natura del terreno di coltivazione e alla qualità del vitigno di origine. La tonalità è conferita dal grado di maturazione dell’uva al momento della vendemmia, dal tempo di macerazione, dalle varie tecniche di vinificazione e dall’utilizzo o meno di contenitori di legno.
La gamma cromatica è decisamente ampia, per i bianchi comprende le tonalità che vanno dal bianco carta al giallo paglierino con riflessi verdolini, giallo paglierino più intenso, dorato, ambrato; i rossi possono presentarsi color rosso-blu, porpora-violaceo, rosso rubino, rosso-bruno, granato e virare verso l’aranciato. Di uno spumante si osserva invece l’effervescenza, analizzando la grana delle bollicine (molto fini, fini, medie, piuttosto grosse, grossolane), la loro fittezza (molto numerose, abbastanza numerose, scarse e molto scarse) e la persistenza del perlage (molto persistente, persistente, abbastanza persistente, poco persistente ed evanescente).

Esame olfattivo: si svolge in due tempi: direttamente, attraverso le vie nasali e indirettamente, per via retronasale,  quando il vino è in bocca e dopo la deglutizione. Con l’esame olfattivo si verifica che non vi siano difetti dovuti ad agenti esterni che deteriorano la qualità del vino e si analizzano persistenza, intensità e qualità dei profumi. Le molteplici combinazioni ed i sentori variano dal fruttato, floreale, frutta secca e confettura, erbaceo, erbe aromatiche, speziato, tostato, animale, etereo.

Esame gustativo: è la terza e ultima fase e rappresenta il momento della sintesi e della verifica di ciò che è stato supposto negli esami precedenti, consentendo di valutare la struttura generale, l’equilibrio raggiunto dai vari componenti gustativi e la conseguente intensità e persistenza; è il momento più complesso della degustazione di un vino perché comprende sia l’analisi gustativa vera e propria che l’analisi olfattiva retronasale e tutta una serie di altre osservazioni derivanti da sensazioni tattili, termiche, pseudo-caloriche e pungenti.

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy