• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Cantinette per il Vino, la scelta

Le cantinette per il vino sono dei piccoli frigoriferi appositamente studiati per la corretta conservazione delle bottiglie. In commercio si può trovare una vasta gamma di modelli con caratteristiche e peculiarità differenti, ma, tutte devono possedere alcuni requisiti fondamentali di base. Vediamo quali sono e come fare per scegliere la cantinetta frigo giusta per la nostra selezione di vini. In linea di massima le cantinette per il vino si presentano come dei piccoli armadi – per questo vengono chiamate anche armadi climatizzati – con diversi ripiani che consentono di riporre orizzontalmente le bottiglie.

Temperatura e percentuale di umidità all’interno vengono regolate dall’esterno, tramite un display computerizzato, in base alle diverse esigenze. Sono dotate di uno sportello trasparente che consente di isolare l’ambiente poiché permette di controllare o scegliere la bottiglia da stappare senza dover aprire troppo spesso lo sportello. Solitamente le cantinette per il vino sono realizzate con materiali isolanti, che mantengono bene la temperatura come vetro, metallo e legno per i ripiani interni.

All’interno di una cantinetta frigo le bottiglie di vino non subiscono sbalzi di temperatura, non sono sottoposte a vibrazioni e trovano l’ambiente l’ideale per la conservazione proprio come se si trovassero all’interno di una cantina tradizionale. In commercio esistono cantinette di varie dimensioni studiate per adattarsi al meglio a tutte le esigenze di spazio ed economiche. Si possono trovare cantinette in grado di ospitare da un minimo di 12 fino ad un massimo 110-112 bottiglie contemporaneamente.

Tutte le più importanti aziende del settore hanno lanciato sul mercato i propri modelli di cantinette per vino. Tra gli elettrodomestici Samsung ad esempio è possibile trovare un’ampia selezione di modelli mono e multi-temperatura. Lo stesso discorso vale anche per altre aziende di elettrodomestici come Rex, Ariston e Whirpool. I costi variano naturalmente in base alle dimensioni al livello di innovazione della cantinetta per vino scelta.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy