• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

GDC

GDC (Geneva Double Curtain)

È una forma di allevamento a doppia cortina caratterizzata dall’avere due pareti di vegetazione ricadenti negli interfilari adiacenti, con una struttura formata da pali portanti con due braccetti, posti a circa 1,70-1,90 cm dal suolo, percorsi alle estremità da fili che sostengono il singolo cordone produttivo ed hanno il compito di formare la doppia cortina. Utilizzato negli Stati Uniti fino alla fine degli anni ’70, il GDC (Geneve Double Curtain), si è successivamente diffuso anche in Italia dove sono state introdotte  modifiche alla struttura iniziale del sistema di allevamento per potenziare l’utilizzo delle macchine per la potatura e la vendemmia. La potatura invernale può essere corta o media e si lasciano lungo tutto il cordone degli speroni da 2 a 5 geme che devono essere localizzati dorsalmente o lateralmente verso l’esterno del cordone.Una delle operazioni importanti nella gestione della vegetazione è la pettinatura dei germogli che ha lo scopo di far ricadere verso l’esterno della cortina tutta la parete vegetativa.

Il sistema GDC permette la meccanizzazione sia della vendemmia che della potatura garantendo una produzione elevata anche in caso di bassa disponibilità idrica, nonché di mantenere inalterato il vigore della pianta favorendo  la buona illuminazione dei grappoli. Le macchine vendemmiatrici possono operare lo scuotimento verticale che permette una minore perdita di mosto e una migliore qualità del prodotto rispetto a quello orizzontale. Nel sistema GDC realizzato secondo i moderni canoni colturali, i due cordoni danno vita ad una produzione rivolta verso l’alto, ben soleggiata, mentre la vegetazione dei tralci, derivati dagli speroni, ricade verso il basso perché non sorretta da fili di sostegno.

Il sistema  a doppia cortina non permette però di ottenere un’elevata densità dell’impianto poiché essa comprometterebbe la vigoria della pianta. Lo svantaggio più importante è rappresentato dai costi piuttosto alti, le attrezzature necessarie all’allevamento GDC sono, infatti, diverse per tipologia e numero di componenti.

Varianti:

Lira: introdotta nel 1980, rispetto al GDC classico, permette un notevole miglioramento del microclima della vegetazione poiché essa viene esposta in modo minore alle ombreggiature di foglie e frutti. I due cordoni vengono coltivati su due fili paralleli e la fruttificazione avviene verso l’alto per poi virare verso il basso assumendo la forma della Lira.

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy