• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Tendone

È una forma di allevamento sviluppatasi soprattutto nel centro-sud dell’Italia ed in particolare in Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia. Inizialmente indicato per l’uva da tavola, è stato ben presto adottato anche per la produzione di uve da vino. I parametri qualitativi delle uve da vino però, come il contenuto in polifenoli e il potenziale aromatico, a causa dell’elevata produzione per ceppo, indicano che tale forma di allevamento non predispone solitamente alla produzione di uva di grande qualità.

Normalmente, questa forma, necessita di essere condotta in sistema irriguo per soddisfare il notevole sviluppo vegetativo e il forte carico produttivo.

Nella fase di produzione, la vite a tendone, è alta circa due metri e dalla sommità partono mediamente quattro capi a frutto stesi orizzontalmente su un’impalcatura di fili di ferro e di pali, disposti a raggera.

Le distanze di impianto variano da 4×4 m in terreni freschi e fertili, fino a 2×2 m in terreni dalla fertilità più contenuta. Quella a tendone è una forma di allevamento a bassa densità di ceppo per ettaro, costretta ad elevate produzioni di uva per ceppo. Normalmente le viti sono poste a dimora singolarmente anziché a coppia, anche se in terreni molto fertili è possibile ricorrere all’impianto di viti accoppiate e in alcuni casi di quattro viti per posta.

I sostegni che sorreggono tutta l’intelaiatura sono di tre tipi e classificati in base alle funzioni svolte:

pali ad angolo ai vertici dell’appezzamento;

pali di corona perimetrali: molto robusti e collocati lungo l’esterno dell’appezzamento, ancorati in alto da fili di grosso calibro a blocchi di ancoraggio, poiché hanno la funzione di reggere la grande rete di fili di ferro che dovrà ospitare e sostenere la vegetazione;

pali rompi-tratta posti accanto ad ogni vite.

Questa forma di allevamento è molto costosa sia per quanto riguarda i materiali e le spese di impianto, sia per la sua gestione ordinaria che è prevalentemente manuale; il tendone classico risulta infatti difficilmente meccanizzabile. Per consentire la meccanizzazione si è pensato di allontanare la zona di produzione dal tronco e dirigerla secondo due direzioni parallele, orientando i quattro capi a frutto in senso opposto; in tal modo si alternano filari ed interfilari a somiglianza delle pergole.

 

 

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy