• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Langhe

Langhe bianco Chardonnay

Vino DOC ottenuto con le sole uve del vitigno Chardonnay.

È caratterizzato da colore bianco paglierino più o meno intenso con sfumature verdognole; odore delicato, fine, intenso con profumo caratteristico e sapore: delicato, secco, vellutato e armonico.

Negli abbinamenti si sposa perfettamente  con robiola di Roccaverano, caprino fresco, risotto alla finanziera e pesce. Gradazione minima 10,5°.

Langhe Arneis

Vino bianco che si produce esclusivamente con i vitigni Arneis, ha un colore giallo paglierino; odore caratteristico, fine e intenso; sapore asciutto, fresco e delicato. Gradazione minima 10,5°.

Negli abbinamenti si sposa perfettamente con robiola di Roccaverano e caprino fresco.

 

Vitigno Arneis

Vitigno a bacca bianca caratterizzato da vigoria elevata con epoca di maturazione abbastanza precoce e che preferisce terreni collinari, leggeri e sabbiosi; Predilige l’allevamento a controspalliera con potatura mista e garantisce produzioni buone e regolari.

Rientra nel gruppo delle Bianchette liguri e piemontesi ed è presente quasi esclusivamente in Piemonte, soprattutto nella zona del Roero; una piccolissima diffusione è riscontrata in Liguria e Sardegna

La varietà ha foglia media, cuneiforme o pentagonale, tri o pentalobata; grappolo medio-piccolo, cilindrico o piramidale, qualche volta alato; acino medio-piccolo, ellissoidale e buccia pruinosa, di colore giallo-verdolino.

Le vinificazioni con l’ Arneis presentano aromi di fiori e frutta bianca e sono di buona pienezza, acidità e tipico retrogusto di mandorla amara.

 

 

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy