• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Bicchieri e Decanter

Il bicchiere ideale per la degustazione del vino deve essere di vetro o  cristallo, trasparente, sottile, perfettamente asciutto e pulito, requisiti essenziali per poter valorizzare al meglio il suo contenuto e consentirne l’apprezzamento dei colori, della limpidezza e tutte le sfumature cromatiche che offre il vino.
La capienza che deve essere sufficiente a contenere una giusta quantità di vino e allo stesso tempo consentire lo sprigionarsi dei profumi. Un calice che si restringe verso l’alto permette una migliore concentrazione dei profumi, quelli grandi e panciuti, oltre a facilitare il movimento di roteazione del bicchiere per ossigenare il vino, consentono di cogliere al meglio il bouquet nei grandi vini rossi. I bicchieri da vini liquorosi e da distillati devono essere preferibilmente piccoli, allungati e con l’imboccatura stretta,  sia perché devono contenere poco liquido da bere a piccoli sorsi, sia perché l’alcool non deve coprire i profumi eleganti.

 Tipologie di bicchiere

Flute:  di forma affusolata è particolarmente adatto per vini da servire freddi e caratterizzati da una concentrazione di profumi ridotta come Champagne o Spumante secco; la sua tipica forma slanciata permette inoltre di esaltare il movimento di risalita delle bollicine;

Grand Cru: bicchiere con un po’ più di ‘pancia’ rispetto al flute è adatto a vini maturi ed importanti.

Coppa Champagne classica: bicchiere molto largo adatto a spumante dolce o brachetto

Rosso corposo: si utilizza per i vini rossi abbastanza corposi.

Baloon: per  vini rossi strutturati, corposi eleganti e poco tannici.

Rosso classico: per vini rossi importanti, strutturati, e tannici.

Bianco aromatico: si utilizza per i vini bianchi aromatici e profumati, anche di medio corpo.

Bicchiere per distillati: si utilizza per grappe e acquaviti di frutta.

Il decanter  è invece un particolare contenitore in vetro o cristallo a forma di anfora, rotondo e particolarmente largo alla base per poi stringersi quando si arriva al collo (lungo una quindicina di cm). La forma ad anfora  permette di ossigenare al meglio quei vini che hanno subito un processo di riduzione a causa di un invecchiamento prolungato e di separare il liquido dai suoi possibili sedimenti (decantazione del vino).

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy