• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Tenuta Sassicaia San Guido

Il Sassicaia nasce nella Tenuta San Guido, da sempre proprietà dei Marchesi Incisa della Rocchetta; negli anni è diventato il simbolo di una produzione enologica di altissima qualità, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e riconosciuto come padre della famiglia dei vini detti ‘super toscani’. Il Sassicaia di Tenuta San Guido è vino ricco ed elegante che rappresenta il fiore all’occhiello dell’enologia italiana,  in grado di impreziosire le grandi occasioni, le cene sontuose, ma è anche ideale per essere sorseggiato in piacevole solitudine e meditazione.

La vinificazione avviene lasciando le bucce a contatto tra loro per circa quindici giorni in tini d´acciaio a temperatura controllata al fine di favorire l´estrazione e la diffusione nel mosto dei componenti presenti negli acini d´uva. In seguito il vino viene trasferito in cantina all´interno delle preziose barriques di rovere francese dove riposa per due anni e prima di essere commercializzato perfeziona il suo affinamento in bottiglia per un periodo non inferiore ai sei mesi.

Il territorio della tenuta si estende dal mar Tirreno fino alle colline dietro Castiglioncello, a 396 metri di altezza, in un paesaggio selvatico e dolce che gode di un incredibile microclima caratterizzato da  terreni sassosi coltivati (le famose ‘sassicaie’), dimora ideale per i vigneti impiantati a Cabernet Sauvignon, e in parte utilizzati per coltivazioni estensive e tradizionali.
La tenuta digrada verso il mare, a ovest, con dolci colline, fino alla stupenda costa di dune e macchia
mediterranea ed oggi  è una fattoria moderna a conduzione diretta ai bordi di un’oasi faunistica e ambientale, l’Oasi di Bolgheri, la prima italiana riconosciuta internazionalmente.

Ma la Tenuta San Guido non è famosa solo per la produzione di Sassicaia; tutti i vini di questa grande azienda traggono gran parte delle proprie qualità dalla peculiare conformazione morfologica del terreno, unica nel Bolgherese e in Italia; in questo contesto  si realizzano altri due grandi vini: il Guidalberto (una sapiente composizione di Cabernet Sauvignon e Merlot) e Le Difese (realizzato da un uvaggio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese).

 

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy