• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva
  • La degustazione del Vino

    La degustazione è una pratica che consente di acquisire quegli elementi indispensabili per conoscere un vino cogliendone l'effettiva qualità, l'armonia e l'equilibrio,  aspetti che possono essere recepiti solo attraverso un'analisi sensoriale che coinvolge gli organi della vista, dell'olfatto e del …
    [Read More...]

  • Glossario dei Vini

    Abbastanza equilibrato: vino nel quale l’equilibrio non è perfetto. Abboccato: vino il cui sapore tende al dolce. Acidità: insieme dei diversi acidi presenti nel vino. Acidulo: vino leggermente ma piacevolmente acidulo. Amabile: vino con sapore dolce ma non predominante. Ambrato: vino …
    [Read More...]

PreviousNext

    Classificazioni dei Vini: DOC, DOCG, IGT

    Per la vendita del vino si distinguono tre classi principali, riportate sull'etichetta e che rappresentano il primo vero strumento di tutela del consumatore sulla qualità del vino. DOC - Denominazione di origine controllata Riconoscimento di qualità istituito nel 1963 ed attribuito a vini di qualità con una precisa origine territoriale; di norma il nome del vitigno segue quello della DOC e la disciplina di produzione è rigida. Tali vini sono ammessi al consumo solo dopo accurate analisi …
    Leggi Tutto

    Bicchieri e Decanter

    Il bicchiere ideale per la degustazione del vino deve essere di vetro o  cristallo, trasparente, sottile, perfettamente asciutto e pulito, requisiti essenziali per poter valorizzare al meglio il suo contenuto e consentirne l'apprezzamento dei colori, della limpidezza e tutte le sfumature cromatiche …
    Leggi Tutto

    Vitigni Coltivati in Italia

    In  Italia ci sono ben 355 vitigni autoctoni, il vitigno più diffuso nella Penisola è indubbiamente il Sangiovese che,  insieme a Catarratto Bianco siciliano, Trebbiano Toscano, Montepulciano e Barbera ricopre oltre il 30% delle coltivazioni.   Vitigni a bacca rossa   Vitigni a bacca bianca VALLE …
    Leggi Tutto

    Conservazione del Vino

    Il vino è una sostanza ‘viva’ che  continua a trasformarsi anche in bottiglia e la velocità di tale maturazione dipende dal tipo di uva, dagli stili di produzione, dall' annata, dalle caratteristiche organolettiche del terreno e del clima nell'area di produzione. Imbottigliamento Questa …
    Leggi Tutto

    Vinificazioni

    La vinificazione è il processo biotecnologico attraverso il quale l’uva viene trasformata in vino. Principali procedimenti di vinificazione: Vinificazione in bianco  La tecnologia per la preparazione dei vini bianchi risulta più delicata di quella dei vini rossi. Per prima cosa si procede …
    Leggi Tutto

    Return to top of page

    Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

    PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy