• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Champagne

Deve il suo nome alla regione francese di Champagne, già conosciuta nel Medioevo per i suoi vini prodotti dai monaci delle varie abbazie ed è il frutto dell’invenzione di un benedettino di nome Dom Pérignon.  Su come sia effettivamente avvenuta la sua scoperta non esistono dati certi,  c’è chi afferma che sia nato per caso, in seguito  ad un errore del monaco nella vinificazione, che avrebbe portato alcune bottiglie a scoppiare permettendo all’abate di scoprire la ‘presa di spuma,  altre fonti invece sostengono che il monaco fosse solito aggiungere al vino zucchero e fiori di pesco per renderne l’aroma più gradevole e delicato, e poi tappasse la bottiglia con dei tappi di legno conici in modo che, quando le bottiglie venivano stappate,  fuoriuscisse la spuma.

Attualmente lo champagne è il vino spumante più famoso nonché uno dei più pregiati al mondo, generalmente associato a concetti di lusso e feste esclusive.

La produzione avviene secondo il metodo cosiddetto Champenoise, in cui il mosto viene fermentato due volte, una nelle botti e una nelle bottiglie che, poste nelle cantine, vengono periodicamente mosse e ruotate.
Sostanzialmente la fermentazione alcolica è identica a quella dei vini fermi e non frizzanti con la differenza che, alla fine di questo processo,  al vino vengono aggiunti dei lieviti speciali e lo zucchero necessario a mettere in moto la seconda fermentazione atta a produrre l’anidride carbonica responsabile delle bollicine e della spuma.
Il processo determina anche la formazione della cosiddetta feccia che rende il vino torbido e che viene eliminata ponendo le bottiglie in appositi sostegni (pupitres) a forma di V rovesciata, e in cui ogni giorno subiscono una rotazione per aiutare i residui  a staccarsi dalle pareti e a scendere nel collo della bottiglia. Le  pupitre  piano piano portano le bottiglie in posizione quasi verticale e la feccia, raccolta tutta nel tappo, viene eliminata definitivamente inserendo nelle bottiglie una speciale soluzione salina a temperatura bassissima che la congela all’istante e consente di eliminare assieme al tappo anche tutti i residui.

Dopo aver eliminato la feccia è il momento del dosage ovvero l’inserimento in ogni bottiglia di una speciale miscela di vini invecchiati, zucchero e superalcolici come il cognac o l’armagnac e in base alla quale si determina la varietà dello champagne nonché la diversità nell’aspetto il cui colore varia dal bianco chiaro al rosè. 

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy