• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Birra e Degustazione

La birra è da sempre la bevanda più consumata al mondo, sia in abbinamento a cibi salati e dolci, sia in accompagnamento a stuzzichini vari in compagnia degli amici.

La nuova tendenza è quella di degustare la birra proprio come si fa con il vino.

Che sia bionda, rossa oppure nera da oggi si ha la possibilità di provarle tutte a casa propria, assoporandone le diverse caratteristiche organolettiche e gustative grazie alla vendita di birra online. 

Ci sono infatti dei siti internet in cui si possono acquistare svariati tipi di birra da degustazione, differenti tra loro per gusto, provenienza geografica e grado alcolemico. Si tratta di birre prodotte artigianalmente con la possibilità di scelta tra quella più chiare e leggere dal gusto più delicato come le pils o le lager oppure quelle scure dal gusto più deciso come  le brown ale o le strong ale. Inoltre si può decidere di provare quelle italiane, prodotte in birrifici nati da poco che però hanno riscontrato da subito enorme successo, oppure quelle provenienti da Scozia, Belgio o Inghilterra, tutti paesi con notevole esperienza nella produzione.

Per poter degustare la birra, così come per il vino, è necessario seguire alcuni particolari accorgimenti per non perdere nessuna delle sue preziose caratteristiche. Innanzitutto è bene porre attenzione alla temperatura al momento in cui si consuma: se la birra fosse troppo fredda infatti perderebbe il suo aroma e in più, aggredendo le papille gustative, impedirebbe di godere a pieno del suo sapore piacevolmente amarognolo. La giusta temperatura varia a seconda del colore e della corposità della birra stessa: quelle più chiare e più leggere vanno servite a temperature più basse rispetto a quelle scure e più forti. Inoltre è preferibile consumarla in bicchieri di vetro ed è molto importante stare attenti al modo in cui si versa la birra per far si che si formi la schiuma della giusta consistenza .

La degustazione  della birra può anche diventare una professione: molteplici sono infatti i corsi per imparare a diventare esperti degustatori, cogliendo tutte le sfumature di questa bevanda molto amata e diffusa.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy