• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Stabilizzazione

La stabilizzazione è fondamentale affinché il vino possa mantenere intatte il più a lungo possibile le sue caratteristiche organolettiche e la limpidezza.

Limpidezza: si ottiene in tre fasi

Chiarificazione:  generalmente avviene già in modo spontaneo  durante la conservazione del vino in cantina si può però ricorrere all’ausilio di metodi particolari per limitare al massimo successive precipitazioni che potrebbero avvenire quando il vino è già imbottigliato e che vanno dall’introduzione nel vino di sostanze che fanno precipitare in forma di sedimento le particelle in esso sospese, ai metodi di chiarificazione di tipo meccanico (filtrazione, centrifugazione) o termico (refrigerazione).

Filtrazione: si effettua facendo attraversare al liquido degli appositi  filtri che  trattengono tutti quei residui di particelle  eventualmente ancora presenti in sospensione e che sono causa di velature o di torbidezza. Si tratta di una manipolazione delicata da eseguire con la massima cura per  dare al vino quella limpidezza e brillantezza che ne costituiscono una qualità fondamentale, senza danneggiarlo.

Centrifugazione: serve per  illimpidire i vini ma anche i mosti e avviene attraverso l’utilizzo di vari tipi di macchine centrifughe. Le più perfezionate sono quelle a tenuta ermetica che annullano gli effetti dello sbattimento del vino eseguendo l’operazione fuori dal contatto dell’aria. Con la centrifugazione si ha una rapida separazione delle particelle solide dal liquido, con conseguente illimpidimento di quest’ultimo.

Trattamenti per stabilizzare il vino

Pastorizzazione: si tratta di un sistema piuttosto drastico che ha lo scopo di neutralizzare tutti i microrganismi che il vino può ancora contenere e  potrebbero essere causa di ulteriori fermentazioni e intorbidimenti. Viene effettuato portando il vino a una certa temperatura per un certo periodo di tempo ed  è impiegata anche per bloccare la fermentazione dei vini da mantenere dolci.

Concentrazione mediante basse temperature: ha lo scopo di elevare la gradazione (fino a due gradi in più) ed avviene con apposite attrezzature frigorifere che provocano la formazione di cristalli di ghiaccio in seguito alla solidificazione dell’acqua naturalmente contenuta nel vino e che successivamente vengono eliminati lasciando un vino più povero di acqua ma più alcolico.

 

 

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy