• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Glossario dei Vini

Abbastanza equilibrato: vino nel quale l’equilibrio non è perfetto.

Abboccato: vino il cui sapore tende al dolce.

Acidità: insieme dei diversi acidi presenti nel vino.

Acidulo: vino leggermente ma piacevolmente acidulo.

Amabile: vino con sapore dolce ma non predominante.

Ambrato: vino dal colore giallo intenso.

Ampio: vino dal profumo ricco di sfumature.

Armonico: vino molto equilibrato ed elegante.

Austero: vino secco con buone dosi di tannino.

Bianco carta: vino dal colore tra il paglierino e l’incolore.

Bouquet: insieme degli odori che esprime il vino invecchiato.

Brioso: vino giovane, leggero, fresco e abitualmente spumeggiante.

Brut: spumante con contenuto di zuccheri inferiore a 15 grammi per litro.

Cerasuolo: vino dal colore rosso ciliegia.

Champenois: metodo francese per la produzione di vini spumanti attraverso la rifermentazione in bottiglia.

Charmat: metodo francese per la produzione di vini spumanti attraverso la rifermentazione in autoclave.

Crémant: champagne o spumante spumantizzato a circa 4 atmosfere anziché 5 o 6.

Decantazione: travaso di vino invecchiato in caraffa per controllare l’eventuale presenza di sedimenti ed ottenere una migliore ossigenazione.

D.O.C.: denominazione di origine controllata.

D.O.C.G.: denominazione di origine controllata e garantita.

Fermentazione alcolica: processo tramite il quale gli zuccheri presenti nel mosto vengono trasformati in alcol etilico dai lieviti contenuti nel mosto stesso.

Fragrante: vino che nell’odore e nel sapore presenta sentori di fiori e frutta.

Generoso: vino con contenuto alcolico superiore alla media.

I.G.T.: categoria intermedia della classificazione CEE e si pone tra i vini da tavola ed i vini a denominazione di origine controllata.

Limpido: vino privo di particelle in sospensione.

Molle: vino con basso grado di acidità.

Morbido: vino che al gusto dà una sensazione radevole e dolce.

Mosto: prodotto che si ottiene dalla pigiatura o torchiatura dell’uva.

Novello: vino imbottigliato entro due mesi dalla vendemmia e da consumarsi entro sei mesi.

Passito: vino che, avendo superato la soglia della maturità, ha cominciato un lento processo degenerativo.

Pastorizzazione: trattamento a caldo dei vini per distruggere batteri che possono provocarne l’alterazione.

Perlage: insieme delle bollicine di anidride carbonica che si formano versando un vino spumante nel bicchiere.

Persistenza: durata in bocca di un aroma o un sapore.

Ramato: dal colore tra il rosa e la buccia di cipolla.

Tannino: componente fondamentale del vino che proviene prevalentemente dalle bucce e dai vinaccioli.

V.Q.P.R.D.: vino di qualità prodotto in regioni determinate in base alla classificazione CEE che comprende sia i vini D.O.C. sia i vini D.O.C.G.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy