• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Introduzione al Vino

La parola vino ha un’origine molto antica sulla cui  etimologia esistono diverse teorie: secondo alcuni deriverebbe dal sanscrito vena (amare), stessa radice da cui deriva Venus, Venere, altri sostengono che da una radice sanscrita vi (attorcigliarsi) verrebbe fuori la parola vino, cioè il frutto della pianta che si attorciglia. Cicerone invece attribuisce a vinum un’etimologia latina, facendolo derivare da vir (uomo) e vis (forza).
Sostanzialmente è una di quelle parole che i linguisti definiscono  “fluttuante”,  in relazione alla notevole diffusione nel corso dei millenni tra popoli, razze e lingue diverse, in un’area estremamente vasta che va dall’India al Mediterraneo presso le località in cui si sviluppò la viticoltura. A prescindere dall’origine del suo nome quindi,  la cosa certa è che si tratta di una bevanda nobile, leggiadra e sublime che accomuna tantissime culture e civiltà anche molto diverse da millenni.

Al di là delle definizioni più o meno romantiche a livello etimologico, il Vino è definibile come  il prodotto derivante dalla fermentazione del mosto dell’uva  e, più precisamente, come una soluzione  formata da sostanze contenute negli acini di uva (acqua, glucosio, fruttosio, acido tartarico, citrico e malico, tannini ecc…) e da prodotti provenienti dalla fermentazione del mosto e delle vinacce (alcool etilico, glicerina,  anidride carbonica ecc…).

La prima fase del processo attraverso il quale si ottiene il  vino è detta  pigiatura, viene effettuata industrialmente per mezzo di pigiatrici e dà luogo al mosto che è poi opportunamente raccolto in tini;  a questo punto ha inizio la vinificazione (in bianco o in rosso) e alla quale segue la svinatura per separare il mosto dalle vinacce  pompando il vino nelle botti. Qui esso subisce una fermentazione lenta che precede il momento del travaso, operazione  necessaria affinché si possano eliminare le particelle in sospensione  che precipitano in fondo alle botti. Effettuati i travasi e dopo un’accurata filtrazione inizia finalmente l’imbottigliamento. Generalmente i  vini pregiati subiscono, prima di essere imbottigliati, un invecchiamento naturale, spesso in botti di rovere, che può durare anche 7-8 anni. Prima di essere messo in commercio il vino filtrato e chiarificato è sottoposto a sterilizzazione. Su tutte le bottiglie di vino deve essere poi  indicato il titolo alcolico e per le produzioni con denominazione d’origine controllata, l’annata, il numero di serie e il marchio depositato.

 

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy