• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Tipologie di Vini

I vini possono essere classificati in base a diversi criteri ed in particolare a seconda della zona geografica in cui vengono prodotti e della tecnica utilizzata per ottenerlo, della varietà di uva  nonché del tipo di uso a cui sono destinati.

In base alla zona geografica si possono distinguere:

vini a denominazione di origine semplice caratterizzato dalla provenienza delle uve da certe zone geografiche e un luogo di imbottigliamento diverso;

vini a Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) vini cioè di grande qualità, che provengono da determinate zone geografiche e la cui produzione rispetta specifiche norme approvate da appositi decreti;

vini a Denominazione Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.)  prodotti in determinate aree e che rispettano le norme previste da specifici disciplinari di produzione, approvati da decreti legislativi. Arrivano essere denominati DOCG esclusivamente vini che abbiano ottenuto la dicitura DOC da almeno 5 anni e che siano considerati particolarmente pregiati con caratteristiche organolettiche superiori rispetto alla media;

vini ad  Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.)  vini da tavola che riportano sull’etichetta il tipo di vino, i vitigni utilizzati e l’anno di raccolta dell’uva. Nel caso dei vini valdostani, l’acronimo IGT viene spesso sostituito dalla dicitura Vin de pays, mentre per quelli prodotti nella zona di Bolzano troviamo la dicitura Landwein.

A seconda del processo di vinificazione si distinguono invece:

vini bianchi, caratterizzati  dal colore che varia dal giallo all’ambrato, al paglierino al dorato fino ad arrivare al verdino chiaro, dal bouquet floreale e fruttato, la cui temperatura ideale di consumo va tra gli 8° e i 14°;

vini rosati che si presentano  con un colore che varia dal rosa chiaro al cerasuolo e un profumo fruttato che idealmente vanno  consumati tra i 10° e i 14°;

vini rossi caratterizzati da varie tonalità che si possono presentare dal rubino al porpora, dall’aranciato al granato con un’ampia  gamma di profumi di frutta, fiori, confetture, spezie ed erbe.

Due particolari tipi di vino sono rappresentati invece da:

vino novello: ottenuto dalla macerazione carbonica, caratterizzato da un colore molto intenso e che spesso presenta una varietà di aromi dati dalla fermentazione. La normativa in materia  impedisce che sia messo in vendita prima del 6 novembre dell’anno corrente e,  data la sua scarsa stabilità, andrebbe consumato entro sei mesi dall’acquisto.

vino passito: un vino dolce che si ottiene con una normale vinificazione di uve appassite direttamente sulla pianta ed quindi vendemmiate tardi rispetto alla scadenza naturale, oppure che subiscono un processo di passatura artificiale su speciali graticci investiti da correnti di aria calda.

Molto particolare i vino cosiddetto barricato, che invecchia a lungo in speciali botti di legno, solitamente in rovere, ma spesso anche in faggio o ciliegio. L’invecchiamento lento e l’ossidoriduzione dato dalle fibre del legno conferisce al vino un bouquet intenso, leggermente ‘tostato’, e un sapore morbido, dal grande equilibrio. 

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy