• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori

Trovare una mozzarella di bufala saporita e realmente DOP, al giorno d’oggi, non è più così facile. Sono talmente tanti i caseifici che è difficile individuarne uno che offra dei prodotti migliori e di una qualità superiore. Per questo abbiamo pensato di stilare una classifica di quelli che, secondo noi e il popolo del web, sono i migliori posti in cui mangiare questo formaggio che caratterizza l’Italia meridionale.

Top ten delle migliori mozzarelle di bufala

  1. Mozzarella di bufala DOP è sinonimo di Campania, per cui non potevano non nominare alcune delle migliori produzioni della regione che, in questo caso, fa da padrona. Caserta e Salerno sono le province più rinomate per l’eccellenza di questo prodotto ed è proprio a Caserta che si possono trovare le migliori produzioni, come il Caseificio La Reale, che va avanti da generazioni regalandoci dei sapori unici.
  2. Il Casolare, situato ad Alvignano, è, invece, uno dei maggiori fornitori della regione, lavorando il latte entro 12 ore dalla mungitura.
  3. La mozzarella di bufala non la sanno fare solo in Campania e il Lazio è un’altra regione che rappresenta al meglio la storia di questo saporito formaggio. “Il Regno della Bufala” è un esempio di lavorazione artigianale di qualità e con prodotti tipici campani.
  4. Passando, invece, per Salerno, uno dei più meritevoli è Vannulo, con un enorme allevamento che ha fatto la storia della mozzarella.
  5. Non potevamo non citare Rivabianca, caseificio situato in una delle zone più rinomate dell’oro bianco, a Paestum.
  6. Il caseificio Mandara esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, con diverse specialità derivanti dalla mozzarella di bufala.
  7. Situato a Napoli, presso il Caseificio delle Rose è possibile acquistare alcune delle migliori mozzarelle d’Italia.
  8. A dimostrazione che anche il Nord è capace di proporre alcune delle migliori mozzarelle di bufala, si classifica in settima posizione Orobianco, caseificio milanese dove è possibile assistere alla lavorazione del formaggio.
  9. Il Caseificio Rosario, a Torino, è uno dei più famosi della città, proponendo diverse tipologie di mozzarella.
  10. Concludiamo in bellezza con la mozzarella di bufala Vallelata, uno dei brand più importanti in Italia, molto conosciuto ed apprezzato anche all’estero.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy