• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Cordone Speronato

Il  Cordone speronato è un sistema di allevamento della vite che ben si adatta ai terreni asciutti di media fertilità e a vitigni con una buona produttività delle prime gemme del tralcio a frutto; si contraddistingue per il fusto che è di altezza variabile (60-100 cm) ed un cordone permanente sul quale sono inseriti speroni di 1-3 gemme distanti dai quindici ai trenta cm una dall’altra. I germogli uviferi si sviluppano verticalmente, sorretti da due fili sovrapposti, tesi lungo l’asse del filare e sostenuti da pali di circa 2-3 metri, distanti dai sei ai dieci cm l’uno dall’altro. La scelta tra un sistema di allevamento e l’altro varia in base alla localizzazione della pianta, alle sue caratteristiche di fertilità che sono anche influenzate dalle condizioni climatiche e dalla necessità di meccanizzare  il più possibile le operazioni di potatura.

Varianti:

cordone bilaterale: quando si hanno due cordoni opposti;
cordone sovrapposto: se i cordoni si trovano su due piani diversi e decorrono nella stessa direzione.

Caratteristiche:

Una delle caratteristiche che lo contraddistingue è la densità dell’impianto, ovvero il numero di filari a distanza l’uno dall’altro; per ottenere vantaggi da questa forma di allevamento è infatti necessario rispettare alcuni parametri di distanza tra i filari,  in modo da evitare le zone di ombra e tra il cordone e la fila, che  influenza invece la qualità dell’uva.  La potatura di produzione risulta relativamente rapida poiché si elimina lo sperone con i tralci e si pota un tralcio sviluppatosi alla base dello sperone a 2-4 gemme. Per questa semplicità, il cordone speronato è una forma facilmente meccanizzabile; questo sistema, però, non è adatto, oltre che per le viti di scarsa fertilità, anche per quelle con varietà a grappolo compatto che sono facilmente suscettibili a malattie come la Botrite o il marciume acido.
Il Cordone speronato, inoltre, è maggiormente esposto ai danni invernali e comporta anche un certo sovraccarico del ceppo che potrebbe compromettere la produzione.
Per le sue caratteristiche  questo sistema  permette quindi di ottenere non solo un impianto a fittezza regolare, garantendo un buon equilibrio della produzione, ma anche una buona esposizione delle foglie e la possibilità di meccanizzare la potatura verde e la vendemmia. Tra le altre caratteristiche del Cordone speronato c’è anche la possibilità di eliminare la legatura della vite dopo la vendemmia. La legatura è costituita dall’insieme dei lacci ( di origine vegetale, sintetica o metallica) che legano la vite ai sostegni.

 

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy