• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Agricoltori del Chianti Geografico

Una realtà situata tra Gaiole, Radda e Castellina, una società nata nel 1961 dalla volontà di pochi produttori per organizzare insieme una lavorazione razionale e una commercializzazione penetrante del frutto dell’uva, associando fattorie di piccole e medie dimensioni, selezionano una produzione di grande qualità proponendo così una tipologia diversificata per i palati più sofisticati. Tre strutture (Borgo alla Terra, Le Preselle e Castello Tricerchi) immerse in un territorio vasto e fertile  in cui anno dopo anno si ripetono le stesse azioni con la medesima cura e dedizione affinché l’uva possa dare il meglio di sé, così che le fasi di raccolta, trasformazione e affinamento possano compiersi tutte senza alcun spostamento superfluo.

La cantina è una perfetta sintesi fra tecnologia ed evoluzione nel rispetto della tradizione con un metodo  che si basa su un’articolata serie di interventi mirati dalla gestione del vigneto alla commercializzazione finale, passando per le operazioni di cantina, così da garantire risultati capaci di esaltare le peculiarità di ogni area vinicola e dove non si effettua nessuna intrusione nell’uvaggio di vitigni “alieni” . Accanto all’acciaio trionfano le botti grandi e piccole (barrique) per una capacità di 7.000 ettolitri.

Fra gli associati ci sono fattorie prestigiose come i castelli di Lucignano, Fagnano, Tornano, Montegiachi e Vitignano ma anche altre prestigiose DOC e DOCG del senese come il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e la Vernaccia di San Gimignano tutti uniti da origini comuni, legame inscindibile con il territorio e qualità esclusiva dei prodotti dando vita  a una vasta gamma di etichette nella quale ognuna è espressione di uno specifico connubio tra vitigno e terreno, tra passione e cultura, tra futuro e innovazione.

 

 

 

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy