• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Lyra

Nasce da una modifica del Guyot ed è finalizzata a produzioni di pregio, questo sistema di allevamento  garantisce infatti un’elevata superficie fogliare esposta che permette di ottenere un incremento di grado alcolico, di antociani, di polifenoli con performance gustative migliori rispetto ad altre forme. È caratterizzato da una tipica struttura a forma di Y, con un fusto alto circa settanta cm e due cordoni speronati ad andamento opposto, allevati su due fili paralleli. I pali in testata sono incrociati, raggiungono un’altezza di due m ed una larghezza massima che varia da 1,10 a 1,20 m in modo che le distanze tra le file risultino comprese tra i 2,8 ed i 3,6 m, con una densità di impianto dai 3000-4000 ceppi/ha. In sostanza, invece di allevare un singolo tralcio da cui si genera la spalliera assurgente, se ne allevano due, posti su fili paralleli, a una distanza di almeno 90 cm: per fare ciò il ceppo deve portare due branche, le cui parti distali fungono da testa per la selezione degli speroni di rinnovo.

Varianti:

Nel corso del tempo se ne sono ottenute diverse, si trovano infatti sistemi in cui le piante sono accoppiate, il cordone è singolo e assume un andamento opposto e parallelo rispetto a quello della pianta corrispondente. La doppia spalliera richiede un’architettura piuttosto complicata ma la quantità di uva per germoglio si riduce meno, in quanto la fertilità non cambia sostanzialmente e può anche aumentare, soprattutto nelle forme a cordone speronato, per effetto della maggiore illuminazione delle gemme. In assenza di diradamento, la produzione per ettaro aumenta del 30-40% rispetto alla spalliera semplice, mentre l’indice di superficie fogliare rimane pressoché invariato. La qualità media, secondo numerose prove, tendenzialmente migliora, almeno negli ambienti adatti a questa forma di allevamento. Occorre però gestire con molta cura la sistemazione in verde, in particolare assicurare la totale illuminazione del corridoio tra i due piani inclinati,  questo non è purtroppo né semplice, né rapido. I limiti della Lyra sono la notevole onerosità dell’impianto e la non facile gestione. È possibile meccanizzare, con qualche difficoltà, la pre-potatura, il palizzamento dei germogli, la cimatura e la vendemmia, operando con macchine a scavallamento laterale, non frontale. Per facilitare tale soluzione alcuni allevano le due semi-spalliere in verticale anziché su piani inclinati, a distanza di 1-1,2 m.

La potatura è la stessa che viene effettuata nel cordone speronato, 3-4 speroni di 1-3 gemme per cordone.

 

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy