• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

I migliori dolci da abbinare col vino

dolci-vinoI dettagli sono importanti in ogni cosa, anche a tavola. Spesso ci si dimentica che un buon vino è in grado di far diventare eccellente un pasto semplicemente buono.

L’abbinamento vino-cibo è particolarmente importante con il dolce. Non bisognerebbe mai commettere l’errore strampalato di aprire una bottiglia a caso da accompagnare con l’ultima portata del pranzo o della cena. Ogni vino vuole il suo dolce, e ogni dolce il suo vino. Ecco dunque i migliori abbinamenti.

Moscato d’Asti. Se prodotto in maniera accurata è un’eccellente sorpresa a fine pasto. Prodotto nella splendida terra piemontese, l’acidità è ben bilanciata con il grado zuccherino. Una gradazione alcolica non esagerata, solo 5°, lo rende l‘accompagnamento perfetto per un’ampia serie di dolci, essendo un vino davvero molto versatile.

Marsala Vecchio. Un vino troppo spesso dimenticato a fine pasto, in realtà è perfetto per abbinarsi con la pasticceria secca e con i dolci che contengono crema pasticcera (anche le torte). E’ liquoroso e piuttosto secco, con poco residuo zuccherino e che, per questo, crea una buona combinazione con dolci “forti”.

Moscato Nero CàLustra Zanovello. Si tratta di un vino raro, prodotto in maniera diversa dal solito: le uve sono fatte essiccare direttamente sulla pianta. Una volta spremute danno vita ad un vino intenso, dai riflessi color del viola, l’acidità si bilancia molto bene con la dolcezza. Questo nettare di bacco si abbina molto bene con i dolci a base di cioccolato, in maniera particolare fondente.

Domaine du Traginer. Un vino francese realizzato partendo dalle uve coltivate, in maniera assolutamente biologica, a Banyuls Sur Mer, Pirenei Orientali, Francia. Il sapore è una vera festa di aromi, dalle more al cassis, dalle prugne al cioccolato. C’è davvero di tutto in questo vino che si sposa perfettamente con i dolci a base di caffè, frutta rossa e cacao.

Ora che ti abbiamo elencato i vini più particolari da non perdere per chiudere il pasto, ecco anche alcuni consigli per fare in casa il giusto dolce da abbinare: il sito di Mysia, quello di Paneangeli e infine quello di cucchiaio.it sono tre eccellenti portali dove poter trovare il dolce giusto per ogni occasione e per tutti i palati.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy