• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Tenuta Guado al Tasso

La Tenuta Guado al Tasso è una delle proprietà della famiglia Antinori, situata nella Maremma, in una splendida zona con oltre 300 ettari di vigne che spaziano dalla dalle verdeggianti colline circostanti l’antico borgo di Bolgheri  sino a sfiorare le coste del Tirreno in una splendida piana che per la sua particolare conformazione viene chiamata anfiteatro bolgherese poiché racchiudono la pianura che si affaccia sul mare creando un anfiteatro naturale. In passato  faceva parte di terre feudali  che appartenevano alla famiglia Della Gherardesca; negli  anni ’30 venne ereditata da Carlotta della Gherardesca Antinori e da sua sorella, che era sposata a Mario Incisa della Rocchetta (che ebbe in dote la vicina Tenuta San Guido).

La bellezza del territorio si riflette da sempre nelle bottiglie prodotte dalla cantina Guado al Sasso,  famosa sin dagli anni Settanta soprattutto per bianchi e rosè e che nel 1984 ha ricevuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, estesa poi ai rossi nel 1994. Da qualche anno questa zona si è fatta apprezzare anche per vini rossi di grande pregio, i famosi super toscani.  Guado al Sasso è divenuto uno dei nomi più importanti all’interno di questa categoria grazie a bottiglie di eccezionale qualità e ad un’attenta analisi del proprio territorio.

Fiore all’occhiello nonché  icona della Tenuta è il Bolgheri DOC Superior  che rappresenta appieno il territorio bolgherese esprimendone tutta la struttura, l’eleganza e la complessità. Prodotto con vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, il suo affinamento si svolge per circa 14 mesi in barrique  di rovere francese e per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

 

 

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy