• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Vini Californiani

La California produce oltre il 90% del vino americano e rappresenta una delle aree produttive più rilevanti del mondo, successo raggiunto probabilmente anche grazie alla sua recente tradizione vinicola e all’assenza di tradizioni specifiche, caratteristiche che hanno consentito l’attuazione e la sperimentazione di pratiche tecnologicamente moderne e innovative e che negli anni hanno reso possibili risultati davvero notevoli.

Altra caratteristica che ha concorso a determinare il successo della produzione vinicola californiana è la presenza di condizioni climatiche, geologiche e ambientali molto favorevoli  e simili a quelle del Mediterraneo ed ideali per la coltivazione della vite nonché la produzione di ottimi vini.

L’escalation qualitativa dei vini californiani ha visto la luce a partire dagli anni Settanta grazie ad ingenti investimenti economici nell’industria del vino e che nel breve periodo hanno permesso ai vini californiani di ottenere un grado di eccellenza tale da tenere testa a quelli Europei.

I vini Californiani sono classificati in accordo al sistema di qualità in vigore negli Stati Uniti d’America in cui si prevede la divisione territoriale delle aree vinicole.

Zone vinicole californiane

Napa Valley: la più famosa con vigneti Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot e Zinfandel, nonché un’interessante produzione di spumanti metodo classico;

Sonoma: Poco a nord di San Francisco è piuttosto famosa per i vini bianchi prodotti con Chardonnay e per i rossi prodotti con Cabernet Sauvignon e Pinot Nero.

Carneros : si trova nella baia di San Pablo è considerata fra le più interessanti soprattutto per le uve Chardonnay e Pinot Nero, di cui gran parte sono utilizzate per la produzione di spumanti metodo classico;

Mendocino e Lake County:  zone vinicole più a nord della California, qui si coltivano alcune varietà Italiane fra cui il Fiano, Montepulciano e addirittura l’Arneis, ma anche altre uve come il Riesling, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco, Petite Syrah e Grenache Noir.

Sierra Foothills e Livermore Valley:  la prima si trova nella parte orientale,  le uve principalmente coltivate sono il Syrah, Zinfandel e Petite Syrah ma anche Barbera, Grenache Noir e Mourvèdre. La seconda è ubicata poco a sud di San Francisco, è un’area vinicola fra le più antiche della California e  le uve più importanti sono il Sémillon, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Petite Syrah e Zinfandel.

Costa centrale: si estende da San Francisco fino a Los Angeles. Le uve bianche tipiche di queste aree sono lo Chardonnay, Riesling e una piccola parte di Moscato Bianco.Fra le uve a bacca rossa spiccano il Cabernet Sauviugnon e il Merlot ma anche Syrah, Pinot Nero e Zinfandel.

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy