• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Aglianico del vulture

L’Aglianico del Vulture è caratterizzato da bacca nera che preferisce i terreni vulcanici di alta e media collina, teme il grande caldo e le gelate autunnali; predilige l’allevamento in controspalliera, ma si adatta bene anche ad altre forme di allevamento e garantisce produzioni abbondanti e costanti.

Di origine greca la sua culla è sicuramente la zona del Vulture, in Basilicata, nella provincia di Potenza ed esattamente quella del Monte Vulture, un antico vulcano inattivo sulle cui pendici l’Aglianico ha trovato una condizione pedoclimatica perfetta dove il caldo è mitigato dall’altitudine dei vigneti e le gelate sono rare.

La  diffusione del vitigno Aglianico lo ha portato alla registrazione nel Registro Nazionale delle Uve da vino di due distinte varietà: l’Aglianico (Campania) e l’Aglianico del Vulture (Basilicata); approfondite indagini molecolari, ampelometriche e biochimiche, effettuate per mezzo del DNA hanno permesso di stabilire che i due vitigni possono essere biotipi della stessa varietà avendo la stessa identità genetica, e che le differenze sono da imputare esclusivamente alla fortissima variabilità fenotipica e genotipica avvenuta conseguentemente all’antica riproduzione da seme.

Il vitigno Aglianico del Vulture ha foglia media, allungata, orbicolare oppure trilobata; grappolo medio-piccolo, cilindrico, spesso alato, compatto; acino: medio-piccolo, ellissoidale e buccia pruinosa, sottile, resistente, di colore nero.

La vinificazione dell’ Aglianico del Vulture origina vini di colore rubino impenetrabile, dal profumo fruttato, molto intenso, che evolve con l’età in sentori di spezie, fiori appassiti e tostature. Vini di grandissima concentrazione, tenore alcolico, struttura e mineralità.

 

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy