• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Le città del Vino

Alcune tra le città più importanti della Penisola per quanto riguarda la produzione di vini.

Alba: capitale economica delle langhe e del buon vino in cui  ogni anno nella seconda metà di aprile si tiene un’importante manifestazione chiamata Vinum dedicata particolarmente all’annata di vino già destinata al consumo;  i vini possono essere degustati oppure acquistati.

Asti: indiscussa capitale dello Spumante e della Barbera è famosa per il Duja d’Or che si svolge nella prima metà di settembre, un concorso enologico nazionale per vini DOC con degustazioni e vendita di prodotti.

Barbaresco: dà il nome ad uno dei vini italiani più famosi al mondo e possiede circa la metà dei terreni che lo producono. Il territorio è caratterizzato da filari che lo ricoprono quasi completamente e all’interno del Comune ha sede l’enoteca regionale del Barbaresco, all’interno della quale è possibile , oltre degustare i vini di una settantina di aziende.

Bardolino:  importante centro turistico famoso sia per l’omonimo  vino che per il suo pregiato olio di oliva. L’ulivo e la vite hanno infatti caratterizzato fortemente sia l’economia sia l’aspetto delle campagne.

Barolo: prende il nome dal castello dove la Marchesa Faletti  inventò il celeberrimo vino e che, acquistato dal Comune nel 1971, oggi ospita l’enoteca regionale del Barolo gestita dagli undici comuni che lo producono. Ogni anno nella prima settimana di maggio viene presentata la nuova annata del Barolo, mentre la seconda settimana di settembre è interamente dedicata Barolo con serate gastronomiche ed un’esibizione di “madonnari del vino” che disegnano le strade del paese. A S. Martino c’è invece la degustazione del Barolo appena svinato.

Greve in Chianti:  è posta quasi a metà strada tra Firenze e Siena, patria del Chianti.

Montalcino: Dà il nome al suo prodotto più pregiato, il Brunello di Montalcino, divenuto negli ultimi decenni il simbolo dell’alta enologia toscana ed italiana.

Montepulciano: Fondato in epoca romana il paese conserva intatto il suo centro storico con monumenti, palazzi e chiese che costituiscono un importante patrimonio culturale. Ma non solo arte poiché la sua fama è da sempre legata al suo prodotto più ricercato, il vino Nobile, il primo vino ad ottenere la DOCG.

Scansano: Patria del Morellino, un vino prodotto maggiormente con uve Sangiovese, di colore rosso rubino, da molti paragonato addirittura al Brunello.

Valdobbiadene: Patria del Prosecco, diventato il secondo spumante italiano dopo l’Asti, è famosa anche per la Mostra Nazionale dello Spumante che si tiene a metà settembre.

Return to top of page

Copyright © 2022 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy