• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Cordone Libero

E’ una forma di allevamento derivata dal cordone speronato che si caratterizza per un unico cordone permanente orizzontale speronato, sostenuto da un unico filo portante di tipo spiralato messo in testa ai pali di sostegno. L’assenza di fili di contenimento determina un portamento a ricadere più o meno accentuato dei germogli che tendono a ricadere lateralmente e verso il basso sotto il peso della vegetazione e dei grappoli.

Particolare importanza riveste il posizionamento degli speroni produttivi di 1-3 gemme sul cordone permanente; questi, infatti, devono essere laterali o dorsali rispetto all’asse del cordone, possibilmente orientati verso l’alto, allo scopo di originare una fascia produttiva ben localizzata che tenda verso il cordone, in prossimità del filo portante e favorire l’esposizione alla luce dei grappoli. Questo sistema permette alla pianta di ottenere una buona esposizione solare in modo da rendere efficiente la fotosintesi. Ma tali vantaggi sono realizzabili per germogli che hanno una posizione verticale ovvero i germogli detti “assurgenti” e per una  pianta che sia molto fertile a livello basale. Molto importante è inoltre che i tralci siano disposti uniformemente ai due lati del cordone.

Poiché la dislocazione della fascia produttiva nella zona alta del sistema e il suo limitato sviluppo verticale determinano ombreggiamento non eccessivo tra i filari, la forma di allevamento a cordone libero consente di restringere le distanze fra le file e programmare impianti a buona densità che dovranno essere meccanizzati con macchine molto strette o con scavallatrici. Le caratteristiche strutturali di questo sistema di impianto consentono una completa meccanizzazione degli interventi di vendemmia e di potatura sia invernale sia estiva. Il Cordone libero non è però adatto per varietà con grappoli posizionati su nodi distali e con gemme ricadenti che creano una sovrapposizione della vegetazione ed un suo eccessivo ombreggiamento, dannoso per le proprietà fotosintetiche della pianta. Da evitare anche nelle coltivazioni di climi eccessivamente umidi.

Varianti:

Cordone libero mobile : consente un’elevata meccanizzazione delle fasi di potatura e viene utilizzato per la vendemmia a  scuotimento verticale che permette di ricavare un minor danneggiamento della pianta e dei frutti e di preservare le strutture portanti. Differisce da quello semplice per il fatto che il fusto verticale non è dritto, ma lievemente curvato in modo da rendere la struttura della pianta più elastica e permettere il movimento verticale dei germogli.

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy