• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Degustazione: 10 ristoranti imperdibili a Milano

Per chi volesse trascorrere una serata all’insegna del gusto (non solo culinario!) nella capitale della moda e dell’industria Italiana c’è solo l’imbarazzo della scelta, come dimostrato anche dai tanti siti dedicati, dalla sezione ristoranti di Milano Locali alla sezione mangiare a Milano del Corriere.

1) La Trattoria Il Glicine, in Via F.Lo Monaco (zona città studi) è un grazioso ristorante a conduzione familiare che si trova nella zona città studi di Milano, dispone di 2 sale e un cortiletto immerso nel verde per mangiare sotto il glicine. A pranzo menu’ fisso;alla sera menu’ alla carta, con ampia offerta di risotti, pesce sempre fresco e vini sempre eccellenti.

2) In Via Luisa Battistotti Sassi, il ristorante Mamma Oliva  offre piatti (persino i dolci) in cui l’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva è la base. questo pregiatissimo condimento, vero fiore all’occhiello della dieta mediterranea sii trova nello  stoccafisso alla ligure, nel filetto di tonno scottato alla griglia, nel carpaccio di baccalà ed in tanti altri primi e secondi. 

3) Il Ristorante Porta Vittoria è un delizioso locale situato a due passi dal Duomo che offre una cucina dai sapori ricchi e sopraffini toccando l’apice con i piatti di pesce, la pasta fresca e i dolci artigianali.

4) Il Ristorante Lucca, tra Porta Venezia e Corso Buenos Aires offre menu semplici e genuini  fatto di bistecche alla fiorentina, cotoletta e paste fresche.

5) Il Ristorante La Pobbia, è un locale storico milanese in Via Gallarate con veranda e giardino interno. L’offerta si basa sui piatti tipici della tradizione milanese: risotti, involtini di verza,, il bollito misto e la Cassoeula. 

6) Il Ristorante Argentino El Paso de Los Toros, offre a due passi da Porta venezia, carni argentine fresche e di prima qualità selezionate accuratamente. 

7) Osteria Opera Prima è un ambiente discreto e raffinato che offre una varietà indimenticabile di pesce: l’insalata di seppie, le puntarelle alle acciughe o ancora la  zuppetta di polipetti piccante.  Farete felici il vostro amico appassionato di gastronomia se gli regalare una cena ed una degustazione tramite il sito dell’osteria. 

8) La Rosa Nera è un ristorante raffinato ed informale, caldo ed accogliente, nel cuore di Milano, che offre piatti di ispirazione toscana accompagnati da buon vino

9) Il Ristorante Cracco offre una cucina originale e creativa, diretta e guidata dallo chef Carlo Cracco, che rivisita i piatti della cucina tradizionale milanese, e non solo, proponendoli in una chiave contemporanea.

10) Il Ristorante Charleston in Piazza Liberty  è aperto tutti i giorni ed offre la tipica cucina toscana : gnocchetti, pappardelle, ravioli e fantastiche tagliate di carne. 

Return to top of page

Copyright © 2023 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy