• Home
  • Introduzione al Vino
    • Vinificazioni
    • Stabilizzazione
    • Classificazioni dei Vini
    • Glossario dei Vini
    • Il vino fa bene alla pelle ?
    • Mosto e Vino
    • Il Vino nella Storia
    • Vini Speciali
    • Le città del Vino
  • La degustazione del Vino
    • Abbinamenti Vino e Cibo
    • Bicchieri e Decanter
    • Agriturismi e degustazione
    • Cantinette per il Vino, la scelta
    • I migliori siti per la scelta free per la scelta dei vini
    • I migliori dolci da abbinare col vino
  • Tipologie di Vini
    • Vitigni Coltivati in Italia
    • Vini Californiani
    • Vini Sudafricani
  • Cantine in Rilievo
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Tenuta Sassicaia San Guido
    • Agricoltori del Chianti Geografico
    • Berlucchi Guido
    • Cantina la Vis
    • Cantina Valpolcella Negrar
    • Cantine Ferrari
    • Fontanafredda
    • Donna Fugata
    • Tenuta Guado al Tasso
    • Casa Vinicola Firriato
    • Tenuta Sassicaia San Guido
  • Presentazione Vigneti
    • Sylvoz
    • Tendone
    • Alberello
    • Casarsa
    • Cordone Speronato
    • GDC
    • Guyot
    • Pergola
    • Cordone Libero
    • Lyra
  • Non Solo Vino
    • Vino e Formaggio: il binomio perfetto?
    • Caffè in Capsule: la scelta
    • Birra e Degustazione
    • Dolci che passione
    • Gli itinerari più incantevoli per i giorni di Pasqua
    • 10 ristoranti imperdibili a Milano
    • I 10 ristoranti imperdibili a Riccione
    • Mozzarella di bufala, la classifica delle migliori
    • Vino mai col pesce: leggenda o verità?

Enoguida

Guida al meraviglioso mondo dei Vini

  • Vini Rossi
    • Vigneti Vini Rossi
      • Aglianico
      • Barbera
      • Lagrein
      • Montepulciano
      • Nebbiolo
      • Sangiovese
      • Syrah
    • Aglianico del vulture
    • Amarone della valpolicella
    • Barbaresco
    • Barbera d’Alba
    • Brunello di Montalcino
    • Cannonau di sardegna
    • Chianti DocG
    • Dolcetto d’Alba
  • Vini Bianchi
    • Vigneti Vini Bianchi
      • Pinot bianco
      • Chardonnay
      • Verdicchio bianco
      • Torbato
      • Tocai friulano
      • Sauvignon
      • Riesling
    • Greco di Tufo
    • Fiano di Avellino
    • Langhe
    • Soave
    • Trebbiano d’Abruzzo
    • Vermentino di Gallura
  • Spumanti
    • Prosecco
    • Prosecco di Valdobbiadene
    • Alta langa spumante bianco
    • Oltrepo’ pavese
  • Champagne
    • Vigneti Champagne
      • Moscato bianco
      • Zibibbo
      • Moscato giallo
    • Champagne Rosè
    • Vin Santo di Montepulciano Riserva

Vini Rossi

Quando si parla di vino generalmente ci riferiamo a lui, l’elisir di Bacco per eccellenza: il vino rosso, caratterizzato da una varietà di stili, colore e gusto praticamente infinita.

Parlando di vino rosso possiamo infatti passare da un fresco e fruttato vino novello dal sapore di frutti di bosco e fiori e un colore a volte più simile a quello di un rosato, ai grandi rossi dell’ultima generazione; possiamo riferirci  ai rossi d’annata, freschi e a volte persino frizzanti, oppure  a quelli di medio corpo ottenuti dalle varietà tradizionali o dai vitigni internazionali.
Ci sono poi  i grandi rossi di struttura adatti all’invecchiamento  che prevedono l’uso di vitigni come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e altre uve caratterizzate da una buona attitudine all’adattamento in zone climatiche e terreni a volte diversissimi tra loro, pur mantenendo la propria personalità e le stesse caratteristiche di base.

Per non parlare dell’adattabilità! Ci sono rossi adatti praticamente a qualsiasi pietanza, con rare esclusioni nel mondo dei vegetali, dei formaggi freschi e dei frutti di mare, oppure quelli che si sposano perfettamente con piatti dal carattere grasso e untuoso e dal potere sgrassante e pulente.

Altri ancora si adattano ai cibi sapidi e speziati grazie al  carattere caldo, morbido e speziato, come i Syrah o i Primitivo, mentre l’Amarone e gli Sfursat della Valtellina, sono invece  eccellenti con i formaggi, le carni rosse e la cacciagione, le carni tartufate e piatti dalle cotture lunghe come brasati e stracotti.

Alcuni vini rossi si sposano meravigliosamente addirittura con il pesce, specie nel caso delle zuppe di pesce o con i pesci in salsa di vino rosso; infine ci sono molti vini rossi dolci, dagli spumanti come il Brachetto d’Acqui ai grandi vini rossi liquorosi come il Porto, che si prestano splendidamente ad accompagnare i dessert.

Return to top of page

Copyright © 2021 on Genesis Framework · WordPress · Log in

PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. CHIUDENDO IL BANNER, SCORRENDO LA PAGINA O CLICCANDO QUALUNQUE ELEMENTO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SELEZIONARE LE TUE PREFERENZE CONSULTA LA NOSTRA COOKIE POLICY.Accetto i CookieLeggi la policy